
Da 25 a 70 cavalli circa. Questo il range delle potenze coperto dai motori Yanmar progettati per azionare gruppi pompanti da irrigazione o cantiere di media e alta portata, sistemi che nella maggior parte dei casi sono chiamati a lavorare per lunghi periodi di tempo a regimi e carichi variabili oltre che in totale autonomia, cioè senza un costante e diretto controllo da parte di un operatore.
Linea di prodotto dedicata
Un profilo di missione impegnativo quindi, per il quale Yanmar ha messo a punto una specifica linea di prodotto basata su quattro diverse unità a tre e quattro cilindri tutte emissionate in stage V e tutte proposte in pakage con i rispettivi sistemi di servizio ausiliari. Radiatore, ventola, alternatore, motorino di avviamento, filtro aria e quant’altro. L’attacco è dato dalle tre unità da 38 a 70 cavalli “3Tnv88C-Dsa”, “4Tnv88C-Dsa” e “4Tnv98C-Nsa”, alimentate mediante un sistema common rail ed emissionate mediante un sistema egr sull’aspirazione abbinato a un filtro anti particolato alla cui gestione provvede un sistema di rigenerazione a tre stadi. Nei primi due, “Assist” e “Regen”, il motore è in grado di lavorare a regimi compresi fra i mille e 500 e i mille e 800 giri senza alcun problema. In caso di necessità la rigenerazione può diventare però stazionaria imponendo un regime fisso di mille e 500 giri per 30 minuti, soluzione che abbinata alle due precedenti permette a Yanmar di assicurare un’assenza di manutenzioni sul filtro dpf per almeno sei mila ore di lavoro.
Anche un compatto tre cilindri

Nel caso il gruppo di pompaggio non necessiti di potenze superiori ai 25 cavalli circa la Casa mette inoltre a disposizione una quarta unità di propulsione realizzata sulla base di un tre cilindri da mille e 642 centimetri cubi alimentato per via meccanica con regolazione elettronica dei giri. Siglato “3Tnv88F-Esgn”, anche tale motore è emissionato in stage V/Tier 4F, opera a un regime massimo di due mila e 200 giri risultando silenziato da una marmitta integrata nel sistema di scarico che permette di far lavorare il sistema di pompaggio anche in ambienti sensibili al rumore.
Titolo: Gamma Yanmar per motopompe, attivi anche h24
Autore: Redazione